India: sorrisi ed ospitalità. Pane Indiano Naan
Proprio qualche giorno fa vi parlavo di “souvenir dal Mondo“… E Ultimamente un mio caro amico tornato da un viaggio di due mesi in India, mi ha regalato una maschera in legno. Si tratta di Ganesh il dio Hindu, che è rappresentato da un corpo umano con la testa di elefante. E’ la divinità più popolare a cui sono dedicati templi e feste. Ganesh è molto venerato e considerato come colui che rimuove gli ostacoli.
L’India … che meraviglia! Più ne leggo racconti, guardo le foto e più sento di doverci andare … Ho una sensazione forte che, una delle tante cose che sto cercando nella vita, posso trovarla lì. Non chiedetemi cosa, non lo so … spesso si tratta anche di piccole emozioni, di immagini o di incontri. L’India è già in lista e sarà una delle mie prossime mete!
Sorrisi e grande ospitalità …
Cosa aspettarmi? Beh, sicuramente gli Indiani sono il vero tesoro da scoprire! ” Ovunque ho trovato gli stessi sorrisi e grande ospitalità. Chi mi offriva un dolcetto e chi chiedeva da dove venissi … “, è così che ne parla la mia amica Francesca Braghetta, travel&Photographer blogger , incontri di gente semplice, curiosa, che lascia il segno e che è il vero souvenir-ricordo più prezioso di un viaggio.
Ed è proprio all’India che mi sono ispirato per questa mia ricetta semplice ed essenziale come la sua gente. Un pane tipico di questo pese, buono, gustoso il Pane Naan che presento in una versione senza glutine e senza lievito. Potete servirlo ancora caldo e si adatta ad accompagnare ogni pietanza, in particolare gli hummus e le verdure. Vi lascio alla ricetta!
Manolo
Pane Indiano NAAN senza glutine e senza lievito
Ingredienti per 6 panini:
450g di farina di riso
6g di bicarbonato
200g di yogurt bianco magro
15g di miele millefiori
acqua
1 pizzico di sale
Preparazione del Pane indiano Naan senza glutine e senza lievito:
* – versate la farina sul piano da lavoro e disponetela a fontana
* – sciogliete il miele in pochissima acqua tiepida e in seguito aggiungete il bicarbonato senza girare troppo
* – versate tutto al centro della farina
* – aggiungete lo yogurt, il sale e cominciate ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido
* – formate una palla e lasciatela riposare per mezz’ora coperta da un canovaccio
* – riprendete l’impasto e dividetelo in 6 parti
* – stendete l’impasto formando 6 dischi alti max 2 cm
* – cuocete in una padella antiaderente, i dischi di pane indiano Naan senza glutine e senza lievito, 3 minuti circa per ogni lato
* – servitele ancora calde
Caro Manolo la prossima volta che sono a ROMA ESIGO un cestino pieno di prelibatezze preparate da te, ovvero il 27/5…per i viaggi sai che ti invidio un pò io per ora faccio la lista e questa ricetta è buonissimissima