Ho imparato a ricevere un complimento – Bignè senza Glutine al Tiramisù con Crema speziata Vegan
Ricevere un complimento fa sempre piacere! Specialmente per chi, come me, cucina spesso per gli altri (che siano amici o parenti …) è una soddisfazione grande! Fino a qualche anno fa facevo fatica a ricevere i complimenti, mi imbarazzava, mi faceva sentire al centro dell’attenzione. Ricevere un complimento significava in un certo senso, “sentirmi in colpa” … togliere qualcosa a qualcuno: mi dispiaceva che le persone dovessero “scomodarsi” per dire qualcosa di carino nei miei confronti e mi poneva in una condizione di obbligo verso gli altri. Purtroppo sono i meccanismi psicologici che si innescano e che scaturiscono dal vissuto di ognuno di noi e che, a chi più a chi meno, creano disagi, blocchi, incertezze, timidezze …
Ma poi c’è sempre un momento nella vita in cui avviene lo “switch” che aspettavi, il momento in cui prendi per mano te stesso, quel bambino che hai lasciato qualche chilometro indietro e cominci a prenderti cura di lui. Cominci ad amarti e a crescere.
E così oggi, ho imparato a ricevere i complimenti e a ringraziare chi me li fa. Ho imparato a sorridere quando qualcuno mi dice “che buono” oppure “come stai bene oggi!” Così come ho imparato a farmi i complimenti da solo: se qualcosa mi riesce bene, ad esempio una ricetta, mi premio dicendomi “bravo” e facendomi un regalo … anche andarmi a prendere un semplice gelato, ma qualcosa che mi aiuti ad aumentare una sana autostima.
Qualche sera fa, ho invitato alcune amiche a cena, sapevo che erano tutte donne, quindi estremamente critiche e spietate nei giudizi, buone forchette e soprattutto amanti del tiramisù. Ho voluto sorprenderle presentando una forma di tiramisù diversa che si potesse mangiare con le mani, tra una chiacchiera e l’altra anzi, scusate …tra un pettegolezzo e l’altro (le donne chiamano le conversazioni così!) e ho pensato a dei bignè piccoli, preparati solo con farina di riso senza uova e senza burro, farciti con una crema speziata vegan e spalmati con una glassa al caffè e polvere di cacao amaro.
Il risultato? A parte il piatto vuoto, molti complimenti e io tanto contento!
Vi lascio alla ricetta e … vogliamoci bene!
Manolo
Bignè senza glutine al tiramisù con crema speziata vegan
Ingredienti per 20 bignè senza glutine
150 ml di late di soia o di riso
80 ml di Olio di semi
200 gr di Farina di riso
100 gr di Amido di mais
200 ml di acqua a temperatura ambiente
8 g di polvere lievitante composta per metà da bicarbonato e metà da Cremor tartaro
Ingredienti per la Crema speziata vegan
600 ml di latte di soia
80 g di zucchero
100 g di farina di riso
1 scorza di limone biologico e non trattato
1 pizzico di zenzero
1 punta di cucchiaino di Curcuma
Ingredienti per la decorazione
300 g di zucchero a velo di canna integrale (o zucchero a velo bianco normale)
1/2 tazzina di caffè amaro
Cacao amaro in polvere quanto basta
Preparazione dei Bignè senza glutine al tiramisù con crema speziata vegan
Partiamo dai bignè
- – Prendiamo un pentolino e facciamo bollire l’acqua, aggiungiamo il sale e l’olio di semi.
- – versiamo la farina, il composto lievitante, l’amido e giriamo
- – aggiungiamo il latte vegetale che abbiamo scelto (soia o riso) e continuiamo a girare con un cucchiaio in legno
- – pian piano si formerà un composto più solido che si staccherà dal pentolino
- – spegnere il fuoco e lasciare riposare due minuti
- – versiamo il composto nella sacca a poche
- – rivestiamo una teglia di carta forno e cominciamo a formare delle palline grandi 3-4 cm
- – inforniamo a forno già preriscaldato a 200° per mezz’ora circa
- – lasciamo freddare e i nostri bignè senza glutine sono pronti per essere farciti e decorati
Passiamo alla crema speziata vegan
- – In un tegame scaldiamo il latte con la scorza di limone
- – versiamo la farina setacciandola e a seguire lo zucchero e le spezie
- – giriamo con una frusta manuale cuocendo a fiamma bassa fino a che la crema non si sarà addensata
- – togliere la scorza di limone e lasciare freddare in frigorifero
Passiamo alla glassa al caffè
- – In una ciotola versiamo lo zucchero a velo e a seguire il caffè
- – giriamo e se il composto è ancora lento versiamo altro zucchero
- – lasciamo freddare
E adesso passiamo alla farcita e decorazione dei Bignè senza glutine
- – Prendiamo una siringa per dolci o una sacca a poche inserendo il becco a punta
- – Prendiamo un bignè senza glutine alla volta e buchiamolo con il becco della siringa di lato (non sotto alla base) e riempiamolo per bene di crema
- – Ricopriamo di glassa al caffè i nostri bignè senza glutine spennellandoli o colando la glassa con l’aiuto di un cucchiaino
- – Posizioniamo i nostri bignè senza glutine su un piatto circolare e spolveriamoli di cacao amaro
… e siamo pronti per ricevere tutti i complimenti di questo mondo!
Manolo
Con questa mia ricetta partecipo al 100% Gluten Free (Fri) day
Se ti è piaciuto questo articolo (ma anche se non ti è piaciuto), lascia un commento qui sotto. E se vuoi seguirmi ancora iscriviti tramite email in alto a destra.
Ciao Manolo ti seguo da un po’ e le tue ricette sono davvero molto interessanti tanto da salvarne parecchie. Ho una domanda però su questi bignè: posso sostituire l’amido di mais con tutta farina di riso o altra farina? Grazie in anticipo 😊
Ciao Rosaria. Sinceramente ho sempre inserito l’amido di mais … altre farine non te le consiglierei, piuttosto prova con tutta farina di riso, sicuramente esce bene! Buona giornata! 🙂
Iniziare ad amarsi, ad accettarsi con tutti i propri difetti, è un processo lungo, che a volte abbraccia una vita intera.
Io sto ancora imparando, grazie soprattutto a chi mi sta accanto e sopporta le mie debolezze, con coraggio e tanta, troppa pazienza. E ogni giorno guardo con molta tenerezza quella bimba impaurita. Cerco di imparare a prendermi cura di lei, ma non è semplice. Lo switch si è innescato, però 😀
”Bravissimo” è il mio complimento per te <3 anche se non ho avuto il piacere di provare questi piccoli bigè deliziosi, ho assistito alla preparazione in modo virtuale e ho sognato il loro sapore 😀
Ti abbraccio forte amico mio <3 ama te stesso, sempre :-*
È vero, ti mandavo in direttissima l’evoluzione della ricetta! Ero esaurito quel giorno … 🤣
Riguardo i cambiamenti che si fanno nella vita, si … non sono semplici, comportano fatica e impegno,ma ci donano un “nuovo io”. Si rinasce e si ripete con tanta energia! ❤️
A me è venuta voglia di leccare il piatto solo a guardare la foto e guarda che prima di Natale esigo di assaggiare una ricetta in diretta-io porto un litro di caffè:P-e poi o le donne non chiamano le conversazioni pettegolezzi, si chiamano Aggiornamenti….
I complimenti te li meriti tuttissimi quindi ora non se, ma quando te li fanno, sorridi (con la bocca ma anche con gli occhi) e di GRAZIE perchè sei bravissimo, poi se mi fai arrivare un chilo di bignè vedo di preparare un quintale di complimenti:P
… allora vada per il kg di bignè! 🙂
Ciao Manolo… complimenti per le tue specialità vegane e gluten free… fai venire la voglia di impastare ogni giorno. Volevo chiederti come posso sostituire il cremor tartaro? Graziee.
Cara Enza, sono felice ti piacciano le mie ricette! Spero di poter continuare a cucinare insieme, ispirandosi e divertendoci! Per quanto riguarda il cremor tartaro se non hai problemi, puoi tranquillamente sostituirlo con il lievito tradizionale per dolce, stessa dose in grammi. In questo caso evita sia il cremor tartaro che il bicarbonato e inserisci solo il lievito. Io devo escluderlo per motivi di intolleranza. Se occorrono altri consigli sono qui. Un saluto e buona giornata!
Io per problemi di coliciste devo evitare le uova e i grassi animali oltre ad essere intollerante al glutine e lattosio. D’ ora in poi ti seguirò sempre. Amo mangiare i dolci anke se i medici me li escludono dalla dieta però con dolci vegani mi sento sicura. Grazie dei consigli. Buon lavoro
Ciao Vincenza … ma che piacere! Ti aspetto per le prossime ricette …domenica ne ho proprio una adatta alle tue esigenze! Un abbraccio!
Manolo
Ciao posso sostituire il latte vegetale con il latte vaccino?
Ciao Sara! Assolutamente si, puoi sostituirlo con la stessa quantità.
🙂