Biscotti di ceci con crema di Pere – Gluten Free
Tre elementi base e un’intolleranza da rispettare: CECI, PATATE e PERE e intolleranza al lievito. Cosa posso inventarmi??? Vabbè, intanto vado ad acquistare queste cose e torno…
… eccomi qui, con la spesa fatta e le idee più chiare! Infatti ogni volta che mi reco al mercato o al market sotto casa e faccio 4 chiacchiere con Omar il fruttivendolo o i commessi del market, escono sempre fuori tante idee. Mi chiedono “oggi che posti sul blog?” e via con lo scambio di idee e consigli …
Ed è così che nascono allora le ricette come quella che vi presento oggi
Biscotti di ceci con crema di pere
Ingredienti per 6/8 biscotti di ceci
450 g di ceci in barattolo scolati e ben sciacquati
1 patata
2 pere mature
80 grammi di riso integrale
1 uovo
100 di burro (no creme varie o di arachidi)
2 cucchiai di olio di riso
150 g di zucchero di canna integrale
mezzo cucchiaino di bicarbonato
100 g di cioccolato fondente senza lattosio e senza glutine
1 pizzico di sale
1 pizzico di cannella
Preparazione
Lessare il riso integrale e la patata (da preparare prima e lasciarli freddare). Scolate e lavate bene i ceci e metteteli in una ciotola con 100g zucchero di canna integrale, un cucchiaio di olio di riso e amalgamate il tutto con il minipimer. In un’altra terrina frullate allo stesso modo il riso, la patata e 1 cucchiaio di olio di riso . A questo punto unite i due composti aggiungendo l’uovo, il buro tagliato a cubetti, il pizzico di sale, il bicarbonato e la cioccolata fondente tagliata a scagliette; mescolate bene con un cucchiaio (non con il minipimer) e versate in una teglia rettangolare ricoperta con carta forno o con lo staccante spray e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30 – 35 minuti facendo come sempre verso il 30′ minuto la prova stecchino. A fine cottura lasciate raffreddare fuori dal forno e poi tagliate a mattoncini.
Nel frattempo che tutto cuoce in forno, prendete le due pere mature, tagliatele a pezzi e cuocetele in un pentolino con i restanti 50 g di zucchero e una spruzzata di cannella girando di tanto in tanto. Quando avrete ottenuto un effetto “purea”, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Se vedrete che il composto è molto lento potete aggiungere a fuoco spento, un cucchiaino di Mazeina.
Ora cari amici prendete uno dei vostri biscotti ai ceci, spalmateci sopra la crema di pere e … leccatevi i baffi!
Alla prossima ricetta!
Manolito
Questa mia ricetta parteciperà alla raccolta di ricette del mese “L’orto del bimbo intollerante”.
Wow! Una proposta davvero originale! Grazie per aver partecipato! La carico immediatamente! 😀
😊
Thanksss! 😊
Ah però, meno male che non avevi in mente che fare!!! complimenti, idea molto originale, grazie di aver partecipato alla nostra Raccolta! buona giornata!
questi li avevo visti e mi erano piaciuti assai! Ho in programam di rifare – finalmente – i miei blondies.
Ma verrò ad ispirarmi… 🙂
I Blondies con base di ceci del GFday … Che buoniiiiii! 💚💚💚
ciao, possibile sostituire il burro con olio? grazie
Ciao Mariolina! E’ una ricetta di tanto tempo fa e non so bene dirti ora con quali dosi…sicuramente si,io sostituisco sempre il muro con l’olio.
Proverò, grazie