Cerca la tua stella! – Bundt Cake al cioccolato fondente
Come un bambino, mi ritrovo spesso a guardare le stelle in cielo. Le stelle hanno sempre esercitato una forte attrazione su di me e mi è sempre piaciute immaginarle come persone buone che ci guardano e che vegliano su di noi. Mi piace la forma, la lucentezza! Ho sempre inserito le stelle nella mia vita, le ho sempre disegnate a scuola, addirittura i miei libri li foderavo con la carta stellata del presepe! Ho una stella tatuata sulla spalla e una stella di cartone appesa da al capo al letto!
“Sarà che forse dentro sono un po’ Re Magio e cerco anche in cielo una stella cometa” (Marco Mengoni), ma mi basta guardare le stelle per sentirmi rassicurato e consolato nei momenti difficili e mi piace credere che tra tutte quelle che brillano nel cielo, ce ne sia una tutta mia, che mi guida e mi protegge.
I cieli stellati più belli li ho visti in Africa, dove le stelle toccano toccano la terra e baciano il mare; dove ti sembra di vivere sotto una campana stellata. In Africa le stelle ti sono più vicine, sembra ti cadano in faccia! Quante notti passate con il naso all’insù a cogliere la stella cadente! Guardare le stelle ancora a lungo è uno dei desideri più forti e grandi della mia vita!
E la mia ricetta di oggi è completamente stellata … direi una ricetta super stellare! Il Natale sicuramente è il protagonista del mood di questa mio dolce, ma ho voluto anche ispirarmi ai Pan di stelle di Mulino Bianco, naturalmente sglutindando la ricetta usando farine naturali e ingredienti certificati senza glutine. Si tratta di una Bundt Cake al cioccolato fondente, ripiena di crema al cocco e ricoperta con una glassa al cioccolato fondente e stelline di zucchero.
Un dolce che può essere presentato a Natale, che sicuramente piacerà ai bambini ma anche ai grandi. Io l’ho testato in famiglia un paio di giorni fa e, come dire … le stelle son volate via, la torta finita in un secondo! Ahahah
Vi lascio alla ricetta della mia Bundt Cake al cioccolato fondente.
Buona preparazione della Bundt cake al cioccolato e alla prossima ricetta!
Manolo
Bundt Cake al cioccolato fondente e crema al cocco
Ingredienti per uno stampo da 18 cm:
110 gr farina di riso
40 gr cacao amaro in polvere
70g di cioccolato fondente 70%
150 gr di zucchero di cocco
3 uova
150 ml di bevanda al di cocco, io ho usato quella di Matt benessere
8 g di polvere lievitante e già composta da cremor tartaro e bicarbonato
Per la crema al cocco:
250 gr di mascarpone
250 gr di zucchero a velo
40 gr di farina di cocco
Preparazione della mia Bundt Cake al cioccolato fondente
- – Accendiamo il forno a 180° modalità statica
- – In una ciotola montiamo le uova e lo zucchero di cocco con le fruste elettriche
- – Aggiungiamo il cacao in polvere continuiamo a montare con le fruste
- – Versiamo il cioccolato fondente sciolto precedentemente a bagno maria e giriamo con un cucchiaio in legno
- – Aggiungiamo la bevanda al cocco, la farina e la polvere lievitante entrambi setacciati
- – Giriamo ancora con il cucchiaio in legno e versiamo nello stampo precedentemente spruzzato con staccante per dolci, oppure con olio e farina
- – Cuociamo per 35 minuti, ricordandoci di fare la prova stecchino
- – Ultimata la cottura lasciamo riposare il nostro dolce per un’oretta
- – Nel frattempo possiamo preparare la nostra crema al cocco lavorando in una ciotola il mascarpone con lo zucchero a velo e la farina di cocco, girandola semplicemente con un cucchiaio in legno
- – Riprendiamo la nostra Bundt Cake al cioccolato fondente e tagliamola a meta separando il cappello dalla base
- – Farciamo la base con la crema al cocco e riposizioniamo il cappello sopra la base
- – Sciogliamo a bagno maria 150 g di cioccolato fondente 70% e coliamolo direttamente sulla superficie della nostra Bundt Cake
- – Infine decoriamo con le stelline di zuchero
- – Lasciamo raffreddare ancora qualche minuto e serviamo la nostra Bundt Cake al cioccolato fondente ai nostri ospiti
Sarebbe bello mangiare una fetta di questa Bundt Cake al cioccolato fondente guardando le cielo e cercando ognuno la propria stella guida. Proviamoci!
Alla prossima ricetta!
Manolo
Se ti è piaciuto questo articolo (ma anche se non ti è piaciuto), lascia un commento qui sotto. E se vuoi seguirmi ancora iscriviti tramite email in alto a destra.
ciao! i 1250 di zucchero a velo nella glassa sono un refuso vero?? :))
assolutamente si! Grazie per la segnalazione, corretto!!! 🙂
figurati! deformazione professionale, lavoro nell’editoria!
Lo ho detto a me viene fame solo a guardare e le tue foto, anzi perchè non fai una mostra al Chiostro del Bramante così ho la giusta scusa per tornare a Roma? Comunque io devo venire ad assaggiarle live e te mi devi ancora la famosa intervista:P
magariiiii