Si cambia! Crostata ai frutti di bosco senza glutine
Ho cambiato casa! Ma non voglio parlarvi di questo, non potrei neppure postare ancora nessuna foto poiché la nuova casa è tutta da sistemare, ci sono tutti cartoni in giro ed è un delirio.
Potrei quindi parlarvi del trasloco che ho fatto ieri, una specie di “viaggio della vita”, infinito, scatole su scatole (solo quelle delle pentole, forme, stampi e utensili erano 7) … dirvi come si organizza lo svuotamento di una casa, come si impacchettano gli oggetti e come poi si organizza l’allestimento di quella nuova… Ma non voglio neanche affrontare questo discorso.
Oggi vorrei guardare in modo più profondo a ciò che veramente è accaduto: non un cambio di casa, non un trasloco … ma l’inizio di un cambiamento significativo. Ho sempre cambiato tante cose nella mia vita, veramente tante e da due-tre anni a questa parte per me sta diventando sempre più un bisogno cambiare continuamente “aria”, scoprire posti nuovi e respirare novità. Sento l’esigenza di non appartenere più per forza ad un luogo, un pensiero, un colore, un’idea, un’azienda … sento piuttosto che ho bisogno di “muovermi”, di rinnovarmi e crescere cambiando e sperimentando strade nuove.
Non è un momento di pazzia o di disagio, non ho subito alcuna delusione d’amore e non sono stato colpito da nessun film o libro di storie tipo ” cambio vita” … Niente di tutto ciò … almeno niente fino ad oggi che mi abbia accecato la vista e oscurato la ragione. Sento semplicemente vivo in me il bisogno di cambiare e fare altro. Una decisione che sicuramente coinvolgerà la mia vita affettiva, lavorativa, economica … non sarà facile , ma è un cambiamento che intendo portare avanti semplicemente per potermi dare l’opportunità di averci provato. Quando cambiamo, o almeno cerchiamo di farlo, nessuno ci da la sicurezza che tutto andrà bene, ma non per questo dobbiamo arrenderci.
Non voglio svelare troppo, non so bene ancora i tempi e i dettagli di questa nuova avventura, ma so che è cominciata e che mi cambierà. Cambiare casa è stato un primo piccolissimo step che ha rotto il ghiaccio e che mi ha posto in una prospettiva dinamica di scoperte e nuove idee.
Non lasciate mai che la paura, la routine e i grandi impegni presi vi tolgano il fiato e vi proibiscano di provare cose nove e dar vita a ciò che arde dentro di voi. Non fatelo!
Vi lascio la ricetta di una crostata che ho preparato proprio tra una scatola e l’altra … riflettendo, emozionandomi. Cucinare in quel momento questo dolce, mi ha aiutato a prendere energia e voglia di portare a termine i miei progetti. Spero vi piaccia e che possiate rifarla!
Un buon cambiamento, piccolo o grande a tutti!
Crostata ai frutti di bosco senza glutine , senza uova e senza burro
Ho provato questa pasta frolla davvero semplice, il mio solito metodo “pochi ingredienti e tutto in una ciotola”. Una “specie di frolla” con la quale ho dovuto combatterci un po’ ma alla fine il risultato è stato soddisfacente. Un mix di farine naturali e niente uova e burro!
Ingredienti per la Crostata ai frutti di bosco senza glutine, senza uova e senza burro
250g farina così divisa: 140 farina di riso, 70 g di farina di quinoa e 40g di amido di mais)
80g di zucchero di canna
6 cucchiai di olio di girasole
120g di acqua
400 g di Ricotta
4 g di bicarbonato
4 g di cremor tartaro
250 g di mirtilli neri
250 g di More
Preparazione della Crostata ai frutti di bosco senza glutine
- – Prendiamo una ciotola e setacciamo le tre farina con il bicarbonato e il cremor tartaro
- – aggiungiamo lo zucchero, l’olio e cominciamo ad impastare
- – versiamo l’acqua poco a poco e continuiamo ad amalgamare l’impasto
- – poniamolo su un foglio da carta forno e stendiamo la frolla fino a 1 cm di spessore
- – mettiamo da parte un po’ di impasto
- – prendiamo la parte maggiore di impasto rimanente e mettiamolo in una forma tonda da 22cm
- – farciamo la base con la ricotta e poi decoriamo la superficie con i frutti di bosco: mirtilli neri e more
- – con l’impasto precedentemente messo da parte intagliamo delle piccole forme che adageremo tutto intorno al bordo della crostata ai frutti di bosco senza glutine …. io ho scelto dei fiorellini stellati
- – Cuocere a forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti minuti
Buon appetito
Manolo
Con questa ricetta partecipo al contest: MEAT FREE CONTEST ideato da Una mamma che cucina ed ospitato dal blog I biscotti della zia
Se ti è piaciuto questo articolo (ma anche se non ti è piaciuto), lascia un commento qui sotto. E se vuoi seguirmi ancora iscriviti tramite email in alto a destra.
…E io sono accanto a te, ti prendo per mano, certa che sarà una bellissima avventura, piena di novità importanti e di sfide. E, se avrai bisogno, affronteremo insieme il cambiamento. Sai che puoi contare su di me, sempre. Perché è questo ciò che fanno gli amici: si sostengono a vicenda, soprattutto in questi momenti di crescita.
Bellissima questa crostata, una fettina virtuale me la rubo 😀
Un abbraccio infinito :-*
Ti ricordi mentre la preparavo che ti mandavo foto e video? Non mi convinceva molto, poi … come se fosse arrivato un tocco magico, è uscito un buon dolce! 😉
I cambiamenti spesso fanno paura ma spesso ci portano a nuove meravigliose destinazioni e poi un cambiamento è prendere un foglio bianco e scriverci sopra quindi per me sono sempre ottimi spunti quindi Buon cambiamento.. la crostata è bellissima e buonissima e io mi offro sempre come assaggiatrice, tanto prima poi arruolo te e Lety come chef privati:P…Dai dai che sono sicura che il tuo cambiamento ti porterà tante cose belle:*
Grazie cara! Mi piace l’arruolamento come chef! ahahah
Mi piace moltissimo il messaggio che mi trasmetti con questo post. Non bisogna mai avere paura del cambiamento, anzi dovrebbe essere una necessità continua alla ricerca del proprio equilibrio ed è sempre una crescita, un modo per conoscersi più a fondo!
In bocca al lupo x tutti i tuoi progetti presenti e futuri..sono sicura che con quest’entusiasmo andrai lontano ^_^
Grazie per la ricetta, la inserisco subito in elenco e ti aspetto con altre golose proposte a base di cereali 🙂
Grazie! Ne sono davvero contento! Ti seguo e apprezzo il tuo saper fare in cucina, con tanta fantasia, tradizionalità e originalità …
Ti auguro tante soddisfazioni per la tua raccolta!
Anch’io ho fatto un grande trasloco tempo fa, uno di quelli che ti cambiano la vita e dopo la tristezza iniziale è arrivata una magnifica ventata di novità! Questo è il bello di cambiare! Complimenti per il tuo blog!
Grazie e che piacere! Anche io correrò a far visita al tuo!
Buon inizio Autunno e bune novità!