CROSTATA CON FARINA DI AMARANTO SENZA GLUTINE
Non è vero che a casa ci si annoia solamente. Questi giorni così difficili per l’Italia possono essere proprio l’occasione per mettersi in gioco nelle cose in cui magari non siamo più abili. E non ci vuole molto! Quel poco di farina e ingredienti che hai nella dispensa possono farti passare delle ore divertenti e in compagnia di altre persone.
E’ il messaggio che ho voluto lanciare insieme ad altri 45 blogger: #RESTAACASA per restare insieme in compagnia! E ieri è accaduto proprio a me e a tante altre persone che hanno seguito la diretta di due fantastiche blogger Angela – Tre Muffin e un architetto e Laura – Laddicted e il tutorial per la realizzazione di una crostata. Così’ senza neanche accorgersene, abbiamo passato insieme del tempo e ci siamo anche divertiti!
Ho optato per due piccoli stampi da 18, per avere due crostate di gusti diversi e anche per regalarne una ad un’amica. Naturalmente ho usato farine naturali che non contengono glutine e stavolta ho scelto l’amaranto. Vi lascio alla ricetta e vi esorto ancora a restare a casa. Tutto finirà presto, ma restiamo a casa!
Alla prossima ricetta
Manolo
CROSTATA CON FARINA DI AMARANTO SENZA GLUTINE
Ingredienti:
100 gr di farina di riso integrale
200 gr di farina di amaranto
1 uovo bio
100 g di zucchero di canna
150 g di burro
la scorza di mezzo limone o arancia grattugiata
1 pizzico di bicarbonato
per la farcitura io ho scelto la marmellata di mirtilli e albicocca
Preparazione:
- – per preparare la nostra crostata con farina di amaranto senza glutine versiamo le farine con lo zucchero
- – facciamo un buco al centro e versiamo il burro ammorbidito, il bicarbonato e la buccia di limone
- – lavoriamo velocemente e inseriamo l’uovo
- – formiamo un panetto e lasciamo riposare circa un’oretta in frigorifero
- – riprendiamo l’impasto e stendiamo la sfoglia. Io ho optato per due piccole crostate dal diametro di 18 cm, che ho farcito con due marmellate diverse
- – con l’impasto avanzato facciamo delle striscioline da porre in superficie e cuociamo in forno a 180° per 30 minuti circa
Se ti è piaciuto questo articolo (ma anche se non ti è piaciuto), lascia un commento qui sotto. Se vuoi seguirmi iscriviti tramite email in alto a destra.
Stamattina ho fatto spesa al Lidl e ora ho una lista di ricette da provare, sto cucinando molto e anche questa va salvata nelle ricette da rifare. Magari modificherò un po’in base a ciò che c’è in dispensa.
Bene … attendo tue foto!
Ciao! Finalmente una ricetta golosa con l’amaranto!! Credi che potrei sostituire l’olio al burro? E la farina di riso bianca con quella integrale? Questa frolla si sbriciola molto?
Grazie! La risposta è come quella delle altre ricette: lavora il tutto molto velocemente. Poi devi anche essere un po’ sensibile e andare “a mano”, capire se l’impasto ha bisogno di liquidi o meno. Farina integrale si, perchè no?! 🙂