FRITTATA DI CECI SENZA UOVA
Celiachia o no, è sempre più comune ormai, sostituire la tradizionale farina bianca di grano con quelle naturali, più sane e più benefiche. Tra le tante, le più comuni sono le farine di legumi ed oggi parleremo in particolare della farina di ceci.
E’ molto considerata specialmente da chi ha problemi di intolleranze e da chi mangia vegan. E’ una farina usata sin dai tempi antichi; la coltivazione dei ceci e la loro riduzione a farina, risale all’età del bronzo. In seguito si diffuse ampiamente tra i romani che pare la usassero quotidianamente per produrre focacce cotte direttamente sui loro scudi, arroventati dal sole.
Proprietà della farina di ceci
E’ una farina ricca di proteine, carboidarati e fibre. Solo 100g contengono il 40% di carboidrati e a differenza di quella di grano, è ricca di vitamine e sali minerali. Inoltre possiede magnesio, calcio, potassio e fosforo, che come sappiamo,combattono la pressione alta e rinforzano le nostre ossa. Avendo un basso indice glicemico sono consigliate per chi soffre di diabete e chi segue delle diete dimagranti.
Come si ottiene la farina di ceci?
Se non vogliamo comprarla già confezionata, preparare la farina di ceci a casa sarà molto, ma molto facile. Prendiamo una confezione di ceci essiccati, sciacquiamoli e lasciamoli riposare una notte intera su un telo bianco. Mettiamoli in forno per tostarli 20 minuti a 200g, facciamoli raffreddare e frulliamoli in un mixer. Il gioco è fatto!
L’uso della farina di ceci in cucina
Quella di ceci è una farina molto versatile, adatta alla panificazione, ai biscotti, alle torte e sfizi salati. E’ un ottimo sostituto del pangrattato e anche delle uova nel caso in cui si volesse preparare una frittata.
Ed è proprio di frittata di ceci cheoggi voglio parlarvi! L’altro giorno avevo pochissimo tempo ma volevo comunque mangiare qualcosa di sfizioso. Avevo con me un bel po’ di scalogno e un peperoncino verde piuttosto grande e piccante, così ho pensato che una frittata sarebbe stata la scelta migliore per mangiare entrambi e insieme. Con la farina di ceci, come sostituto delle uova, ho ottenuto così una frittata veramente buona, proteica e leggera. Una ricetta velocissima, ispirata alla frittata di ceci del caro Marco Bianchi, ho modificato un paio di cose ma la procedura rimane pressoché uguale. Provatela e son sicuro che mi scriverete dicendo che è mille volte più gustosa di quella tradizionale con le uova!
Frittata di ceci con scalogno – senza uova e senza glutine
Ingredienti per frittata di ceci per 2 persone
1 tazza di farina di ceci
2 tazze scarse di acqua naturale
3 di scalogno
1 peperoncino verde (3 se piccoli)
olio EVO
una punta di curcuma
un pizzico di pepe e di sale
Preparazione della frittata di ceci
- – In una padella versiamo un filo di olio EVO e facciamo appassire lo scalogno e il peperoncino verde tagliati a pezzi
- – Frulliamo con un mixer o una frusta manuale la farina di ceci, l’acqua, curcuma, sale, pepe e un cucchiaio di olio EVO
- – Versiamo tutto nella padella e facciamo cuocere girando più volte la frittata
Naturalmente possiamo provarla con qualsiasi altro ortaggio e/o verdura e optare anche per la cottura in forno. Serviamo la nostra frittata di ceci senza uova e senza glutine tiepida.
Alla prossima ricetta
Manolo
Se ti è piaciuto questo articolo (ma anche se non ti è piaciuto), lascia un commento qui sotto. Se vuoi seguirmi iscriviti tramite email in alto a destra.
Grazie mille per questa ricetta! Non sapevo fosse così facile fare la farina di ceci a casa ..proverò! Spesso non so cosa cucinare alla mia bimba che è intollerante a glutine latte e persino le uova non le tollera molto bene…e poi cucinare in modo più sano fa del bene a tutti!
Ciao Elisa. Che piacere conoscerti! Anche io pensavo fosse da cuocere sempre e solo in forno, invece ti dirò … in padella è facile e anche più morbida! Un saluto caro
Ottima scelta ma te fai tutto bene…….lo hai comprato il suo ultimo libro? ma tu quando decidi a scriverne uno tuo, ovviamente voglio copia autografata:D
Ciao! Certo che l’ho comprato e l’ho anche divorato! ahahah
Un mio libro? seeeeeee
Manolo la tua è stupenda….a me resta sempre umida e molliccia dentro nonostante la faccio cuocere parecchio e prima con coperchio. Ma come si fa? 😬
Ciao Doriana.
Oh capperi! Si, a me è venuta bene, tra l’altro seguendo la ricetta di Marco Bianchi al puntino.
La ricetta prevede 200 g di farina di ceci e 400 ml di acqua (che se fai con una tazza è uguale, purché si usi la stessa tazza sia per la rapina che per l’acqua) Hai usato la stessa tazza?
Riprova magari con meno acqua … fai una tazza e mezzo. Io l’ho rifatta anche oggi a pranzo con i fagiolini.
Fammi sapere …