FROLLA AL CAFFè senza burro e senza glutine
Mi domando sempre cosa sarebbe il mondo senza una “tazzulella e caffè“?! Pensate un po’ alle mattine o le pause pranzo senza caffè … un dramma! Una buona tazza di caffè per me rappresenta la “spinta” ad inizio giornata e una ricarica durante le ore di lavoro.
Amato da tutti il caffè è un ingrediente che facilmente si presta alla preparazione dei dolci. Una bevanda che con il suo aroma inconfondibile, deciso e intenso riesce a caratterizzare i nostri biscotti, le nostre torte, le nostre creme …
E dopo la Pasta Frolla alla Cannella è la volta della Frolla al Caffè senza burro e senza glutine. Vedrete che si tratta di una ricetta facilissima che richiede pochissimo tempo e che preparerete con degli ingredienti base che sicuramente avrete già nella dispensa. Una pasta frolla senza glutine e senza burro con cui potrete realizzare biscotti, crostate, basi per cheescake o dei fagottini ripieni.
Come vi ho detto nel precedente articolo sono ispirato già dal Natale, ho voluto quindi proporre ancora un’idea adatta alle colazioni delle prossime festività … scoprite di cosa si tratta!
Pasta Frolla al caffè senza burro e senza glutine
Ingredienti per la Frolla al caffè senza burro e senza glutine
300 g di farina di riso integrale
1 uovo bio
100 g di zucchero da canna
90 ml di olio di semi
1 tazzina di caffè espresso
1 cucchiaino di bicarbonato (oppure 1 cucchiaio raso di lievito per dolci)
Preparazione
- – per preparare la nostra Frolla al Caffè senza burro sciogliamo lo zucchero nell’olio, inseriamo l’uovo, versiamo il caffè e infine setacciamo la farina e il bicarbonato
- – giriamo e impastiamo il tutto fino a formare una palla che lasceremo riposare in frigo per un’ora
- – a questo punto la nostra pasta Frolla al caffè senza burro è pronta per essere usata come più ci piace
- – Io ho realizzato dei biscotti di Natale stendendo una sfoglia e incidendoli con una scritta “christmas coffee “, ma potete anche lasciarli semplicemente lisci
- – Fate cuocere in forno preriscaldato a 190° per 10-15 minuti
Happy days!
Manolo
SCOPRITE QUI TUTTE LE MIE RICETTE di NATALE
Se ti è piaciuto questo articolo (ma anche se non ti è piaciuto), lascia un commento qui sotto. Se vuoi seguirmi iscriviti tramite email in alto a destra.
il caffè è sempre una buona idea…per te che sei a Parigi trovarne uno italiano buono è un pò più complicato…però visto che i frollini sembrano meravigliosamente buoni credo che possano essere una buona idea SEMPRE…se ne mandi un pò in ufficio giuro che non mi offendo:P
Ma il caffè espresso a Parigi è buono! Veramente!!!