CROSTATINE DI FROLLA AL Tè MATCHA SENZA GLUTINE
Adoro il tè verde Matcha, lo sapete. Ne ho una buona scorta grazie alla mia collega e amica Eliana che di recente me lo ha riportato dal Giappone. Più volte ho utilizzato questo ingrediente così particolare per preparare ricette dal color verde, ma oggi insieme a voi voglio soprattutto conoscere quali sono le sue proprietà e benefici.
Proprietà e benefici del tè verde Matcha
Il tè verde Matcha, antica tradizione della cultura Giapponese, è il tè verde in polvere di migliore qualità esistente. Si ottiene dalle foglie giovani provenienti dalla pianta Camelia sinensis; prima di essere macinato e ridotto in polvere finissima, il tè viene cotto a vapore. La polvere ottenuta viene poi conservata al riparo dalla luce e dall’ossigeno al fine di preservare il suo brillante colore verde e le sue proprietà antiossidanti.
Il tè matcha contiene meno caffeina del caffè, ma più di qualsiasi altro tè. La sua energia però è migliore e più duratura rispetto al caffè, non provoca effetti di nervosismo, aumento del battito cardiaco; mantiene il buonumore e la calma grazie alla ricca presenza della L-Teanina. Pensate il tè Matcha è stato usato a lungo dai cinesi taoisti e dai monaci Zen giapponesi per rilassarsi e meditare, restando comunque presenti. E’ antiossidante, previene i tumori e soprattutto disintossica il corpo: l’alto livello di clorofilla oltre a donare il colore verde brillante, genera un effetto disintossicante, capace di rimuovere naturalmente i metalli tossici e le tossine dal corpo.
Crostatine di pasta frolla al tè matcha senza glutine e senza burro
Vi propongo una nuova versione di pasta frolla al tè matcha senza glutine,un po’ diversa da quelle già preparate, una versione ancora più leggere e più facile da fare. Naturalmente l’impasto ottenuto è a base di farine naturali, quindi senza glutine e anche senza burro, senza uova e senza lievito.
Se volete scoprire altre mie ricette potete seguire sui social Instagram o sulla mia pagina Facebook .
Vi lascio alla ricetta e buona preparazione!
Manolo
Ingredienti per la pasta frolla al tè matcha senza glutine
270 g di farina di riso integrale
100 g di zucchero di canna
80 g di acqua
2 cucchiaini di tè matcha
4 g di cremor tartaro e 4 g di bicarbonato (oppure 1 cucchiaino raso di lievito per dolci)
80 g di olio di girasole bio
Scorza di mezzo limone bio non trattato
Preparazione
- – per preparare le nostre crostatine di pasta frolla al tè matcha senza glutine , accendiamo il forno a 180°
- – In una ciotola sciogliamo lo zucchero nell’olio, aggiungiamo la scorza di limone, l’acqua e poco a poco tutte le polveri, compreso il tè verde matcha
- – impastiamo fino ad ottenere un composto omogeneo, formiamo una palla e lasciamo riposare in frigorifero per un’ora avvolto nella pellicola
- – la nostra pasta frolla al tè matcha senza glutine e senza burro è pronta per essere usata come più ci piace: biscotti, crostate … oggi io voglio prepararci delle belle crostatine
- – stendiamo quindi una sfoglia tra due fogli di carta da forno, riempiamo le formine per crostatine (oppure una forma grande per crostate), spalmiamo su alcune la marmellata di fragole, su altre quella di mirtilli e con l’impasto avanzato creiamo delle striscioline da adagiare in superficie
- – inforniamo e cuociamo per 30 minuti circa
Alla prossima ricetta!
Se ti è piaciuto questo articolo (ma anche se non ti è piaciuto), lascia un commento qui sotto. Se vuoi seguirmi iscriviti tramite email in alto a destra.
Ciao Manolo! Anche io ho il tè matcha in una scatolina che tengo in frigorifero già da un po’. Pur sapendo delle sue proprietà, non mi piace molto da bere. Così copiero’ questa tua ricetta per poterlo usare. Per quanto riguarda la foto che dovrei fare, dove posso mandarla, perché non sono ahimè avvezza alla tecnologia. Posso mandartela al http://www.shake……?