Plum cake al Mandarino
Mandarini! Eccoli qui gli agrumi protagonisti di questa stagione … io gli adoro, sono buonissimi e ne mangio a palate! Le varietà di questo agrume sono diverse soprattutto perché vari sono i paesi che lo coltivano: mandarino King dalla Cina , mandarino Satsuma dal Giappone, mandarino Cleopatra dalle zone Indiane e il mandarino Tangerine dal Marocco. Il mandarino poi ha sviluppato tre ibridi: il Mandarancio, le Clementine che è la qualità a noi più familiare (proveniente da un incrocio col mandarancio) e il Mapo proveniente da un incrocio del Mandarino con il Pompelmo.
Le sue proprietà nutritive e terapeutiche sono molteplici: Nella sua polpa vi è una ricca presenza di vitamine C e P, la prima in questi mesi invernali ci aiuta a rinforzare le nostre difese immunitarie e combattere il raffreddore, la seconda contrasta la ritenzione idrica favorendo la diuresi. Ma vi sono anche molte fibre che favoriscono il benessere dell’intestino e combattono la stitichezza. Facilita inoltre la digestione di alcuni cibi più grassi come creme, panna, dolci farciti ed è indicato per chi segue una dieta dimagrante per il suo basso apporto calorico: circa 70 calorie per ogni 100 g.
Il mandarino contiene anche una sostanza sedativa detta “Bromo” che distende il sistema nervoso e concilia il sonno… ma non è tutto! In estetica la vitamina C contenuta nel mandarino serve a combattere le rughe e schiarire la pelle; nella buccia è presente anche una sostanza detta “Limonene” ad effetto antiossidante, quindi contro l’invecchiamento e curativa anche per l’acne giovanile. Insomma, un agrume che non deve mancare nelle nostre case!
Ho voluto sfruttare la sua dolcezza e il suo profumo per arricchire la preparazione di un Plum cake … una ricetta in cui sperimenterò il mix di diverse farine e l’inserimento appunto del succo di mandarino e della sua buccia, naturalmente Gluten Free, senza uova e latte.
Ingredienti:
100 g di farina di mais
100 g di farina di riso
150 g di farina di grano saraceno
250 ml di succo di mandarino (facilmente trovabile in negozi bio) oppure 20 mandarini spremuti
200 g di zucchero di canna
1 bustina di lievito
1 cucchiaio di olio EV
1/2 fiala di aroma per dolci al mandarino
Tagliate a listarelle finissime l’equivalente di due bucce di mandarino e caramellatele in un pentolino con 2 cucchiai di zucchero di canna. Mettetele in una ciotola e aggiungete la farina di mais, quella di riso, quella di grano saraceno (setacciandola), con il lievito e lo zucchero di canna e il cucchiaio di olio. Versate il succo di mandarino ( gia’ pronto od ottenuto dai mandarini da voi spremuti) e mescolate il tutto aiutandovi con una frusta. Aggiungete la 1/2 fiala di aroma per dolci al mandarino.
Imburrate poi lo stampo per plum cake, o foderatelo con carta forno o spruzzatelo con lo spray staccante, versate il composto e infornate per 45 minuti a 180°, facendo la prova stecchino verso gli ultimissimi minuti di cottura.
Vi assicuro che mentre si cuoce la vostra casa si profumerà di mandarino e che quando lo mangerete a colazione profumerà la vostra giornata!
Abbracci!
Manolito

Scattate con Lumia Selfie
Con le scorzette dentro?? woooow devo provarlo, io poi adoro i mandarini… adoro tutti gli agrumi! mercì!!
Siii! Ti consiglio pero’ di caramellarle un po’!
Baci😉
sarà fatto!!! buona serata!!! baci
😋