Il giorno prima del cenone di Natale!
23 Dicembre Shake your Free Life
Il giorno prima del cenone di Natale … cosa si fa? Beh, si parte innanzitutto con un’ottima colazione, per chi come me lavora si fa un pranzo veloce, ma la cena …. la cena del giorno prima della vigilia, si fa con la tua famiglia di amici, quelli più intimi, quelli di sempre … quelli che ci sono sempre!
Stasera quindi tutti “a casa di Mica“, che non è mica il programma di Mika il cantante … magari!!! No, è la mia amica Micaela, per tutti Mica – lifestyle blogger insieme a Desirée – del fighissimo blog Trentaquaranta. Stasera mette lei a disposizione casa sua per un “cenone” Natalizio tra amici. Domani naturalmente staremo tutti con le proprie famiglie, per questo ci ritagliamo stasera uno spazio tutto per noi, per ridere, scambiarci i regali e festeggiare!
Io porterò questo soffice Plumcake alle mele – vegan e gluten free. Sicuro finirà in “1 nano secondo” (come dice sempre Mica) ma se avanzerà qualcosa, sarà un’ottima colazione per domattina!
Ne approfitto per augurare a tutti coloro che leggono questo articolo, un Natale “INSIEME“, in compagnia di chi vi fa stare bene e chi vi vuole bene!
Buon Natale!
Manolo
Con il mio Plumcake alle mele e riso vegan e gluten free partecipo al #GFCalendar con le mele del mese di dicembre di Gluten Free Travel & Living con la partecipazione di Monica Giustina di One Pancake in a million
e partecipo anche al 100% Gluten free (fre) day
Forza … ed ora ingredienti e preparazione del mio Plumcake alle mele e riso vegan e gluten free.
Ingredienti:
– 250 gr di farina di riso
– 80 g di riso basmati lessato e frullato
– 2 mele biologiche
– 150 ml di tè ( io alla cannella)
– 50 ml di olio di semi
– 1 bustina di polvere lievitante con cremor tartaro
– 120 gr di zucchero di canna
Preparazione:
- – Preparate 150 ml di tè alla cannella
- – sbucciate due mele e tagliatele a fettine a “mezzaluna”
- – Cuocete 100 g di riso basmati
- – Una volta cotto, scolatelo un po’ dall’acqua e frullatelo direttamente nel tegame, insieme allo zucchero, con un frullatore ad immersione (minipimer)
- – Versate questa crema di riso in una ciotola, aggiungete la farina di riso setacciata, l’olio, il tè, la bustina di polvere lievitante con cremor tartaro e girate con una frusta per evitare che si formino dei grumi (aggiungete più acqua o farina a seconda della consistenza dell’impasto)
- – prendete uno stampo rettangolare da plumcake, io ne ho usato uno da cm 24 x cm 19 e ungetelo per bene con dell’olio EVO e spolverateci anche un po’ di farina di riso
- – versate il composto nello stampo
- – adagiate le fettine di mela in superficie lungo tutto lo stampo
- – In un tegame piccolo poi, sciogliete 1 bicchiere di acqua con 1 cucchiaio abbondante di ucchero di canna. Portatelo ad ebollizione e fatelo bollire per 1 minuto, poi versatelo in superficie su tutto il plumcake
- – Cuocete in forno statico a 180° per 40 minuti circa, facendo la prova stecchino
Quando si sarà raffreddato, gustatelo con una bella tazza di tè o di cioccolata fondente!
Buon Venerdi prima di Natale!
Manolo
Ciao, molto bello e di certo buonissimo. Se volessi sostituire lo zucchero con il miele (lo so, non sarebbe più vegan, ma lo zucchero non lo mangio) come potrei fare?
Ciao! Sono contento ti sia piaciuto. Si, il miele va bene , anche se potrebbe cambiare un po’ il sapore e anche la consistenza. Ti consiglio lo sciroppo di riso o il succo di agave, sono i sostituti dello zucchero che uso di più. Altrimenti potresti usare lo zucchero di cocco, ancora poco diffuso ma un sostituto naturale davvero eccezionale.
Tanto sono in fase rotolante dopo tutti gli stravizi del periodo ma questa te la copio subito:D