Ravioli al basilico
E’ Domenica … Il pranzo della Domenica è sicuramente una tradizione Italiana a cui tutti siamo legati, un appuntamento, un incontro di cui tutti abbiamo un ricordo, un’immagine, un profumo, una fotografia impressa nella mente.
Per me il pranzo della Domenica ha un’immagine ben precisa, quello delle mani di mia madre che impastava 8-10 uova per stendere una sfoglia da cui magicamente uscivano una volta delle fettuccine, una volta i ravioli, una volta le lasagne … eh si, mani che si mettono a lavoro, lente, che s’imbiancano, che affondano nell’impasto morbido …
Adoravo stare li a guardare e a rubare un pezzo di pasta cruda non appena mi fosse possibile farlo! Sicuramente oggi ci sono molte meno mani che impastano e molti meno bambini che rubano “pizzichi” di pasta cruda e sicuramente oggi il pranzo della Domenica non è più un evento di famiglia; il pranzo della Domenica è diventato quello del Sabato, o del Mercoledì… del giorno in cui “sono riuscito a liberarmi dagli impegni”, di un giorno al mese o spesso, di un pranzo una volta all’anno … un pranzo preparato velocemente e spesso consumato velocemente senza convivialità.
Molte cose non sono più come quando ero bambino, ed è un vero peccato perché invece sono ancora quelle, sono ancora le stesse ferme li ad aspettare che qualcuno le faccia di nuovo. I sapori sono fermi li, i colori, le consistenze e la loro importanza. Tutto rimasto li come una volta, fermi … ad attendere che le nostre mani tornino a prenderne possesso.
Questi ravioli al basilico sono sicuramente una rielaborazione dei ravioli di mia madre, dagli ingrediente, al colore, alla forma … Quelle poche volte volte che stendo la sfoglia di pasta fresca, mi piace colorarla e darle sapori nuovi. In questa che vi presento ho aggiunto del basilico e l’ho colorata di verde!
Come preparare i ravioli al basilico
INGREDIENTI per la PASTA FRESCA per 4 persone:
200 g di farina di grano saraceno
100 grammi di farina di riso
100 di farina di quinoa
acqua tiepida
1 cucchiaio di olio EVO
sale
pepe e curcuma
INGREDIENTI per il RIPIENO:
250g di ricotta vegana (o di soia)
1 mazzetto di basilico fresco
25g di pinoli
sale
pepe
INGREDIENTI per la PANNA di RISO:
4 cucchiai di farina di riso
1 bicchiere di acqua
2 cucchiai di olio EVO (o di riso)
sale
Preparazione del ripieno dei ravioli al basilico:
-Prendete il mazzetto di basilico fresco e mettetelo nel mixer con le lame insieme a un pizzico di sale, di pepe, i pinoli e un cucchiaio di olio EVO. Tritate tutto fino a che avrà preso la consistenza di simile al pesto. Solo alla fine, versate in una ciotola, aggiungete la ricotta vegana e girate tutto con l’aiuto di una forchetta ( e non nel mixer).
Prima di mettere la ricotta, mettete da parte due cucchiai del tritato di basilico.
Preparazione della Panna di Riso:
– In un pentolino versate la farina e l’acqua e cercate di far addensare tutto a fuoco lento girando con un cucchiaio di legno.
– Non appena vi sembra che la consistenza sarà più densa, versate a filo l’olio sempre continuando a girare.
– aggiungere un pizzico di sale e lasciate raffreddare
Preparazione della pasta:
– Mixate le farine e disponetele a fontana su una spianatoia.
– Al centro versare un po’ di acqua tiepida e con le vostre mani cominciate a raccogliere la farina circostante.
– Aggiungete due cucchiai del tritato di basilico precedentemente fatto senza la ricotta, il cucchiaio di olio, il sale, due pizzichi di pepe e due di Curcuma.
– Impastate ancora, versando se necessario l’acqua tiepida ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Formate una palla, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per mezz’ora fuori dal frigorifero.
– Riprendete l’impasto e stendete una sfoglia molto larga e il più sottile possibile (lo spessore della vostra sfoglia determinare anche il tempo di cottura, pertanto più fine è e meno sarà il tempo di cottura)
– dividete in due la sfoglia e su una metà adagiate tante palline di impasto di ricotta aiutandovi con un cucchiaino da caffè che sarà indicativo sia per la quantità; distanziate le palline di ricotta circa 7 cm l’uno dall’altro (dipende da quale stampo userete per formare i ravioli).
– Prendete l’altra meta della sfoglia e adagiatela sopra la prima metà.
– Prendete uno stampino tagliente, un bicchiere o una rotella e incidete la sfoglia creando i vostri ravioli.
– Assicuratevi che siano ben chiusi nel perimetro per evitare che durante la cottura fuoriesca l’impasto. Se per incidere userete un bicchiere, vi pigiare il contorno del raviolo con una forchetta.
– Cuoceteli per circa 3- 5 minuti in abbondante acqua bollente e salata, scolateli e conditeli con la panna di riso. Voilà, i nostri ravioli al basilico sono pronti!
Buon Appetito
Manolito
Anche io ho ricordi di quel tipo, ma l’impastatrice era la mia nonnina <3 …dalle sue mani sapienti uscivano fuori sfoglie sottilissime e impasti meravigliosi. E io la osservavo e "rubavo" i suoi gesti con lo sguardo, cercando di memorizzare ogni passaggio, ogni segreto per realizzare una pasta perfetta 😉
I tuoi ravioli mi piacciono moltissimo; super profumati e sani, rappresentano un primo piatto bilanciato. Molto interessante la panna di riso home made…bravo Manolito! Questa volta ti sei superato! 🙂
LETI cara, grazie! ❤️❤️❤️
Ciao. Ravioli spettacolari e ricetta molto accativante. Io impasto spesso e senza uova, ma senza il glutine trovo difficoltà immense. La tua sfoglia rimane elastica? Con che cosa spolverizzi il piano da lavoro e gli attrezzi?
Ciao Marcella!
Grazie del tuo commento e per la tua domanda. Per quanto riguarda la sfoglia “elastica” … magari: bisogna lavorarla tanto e poi maneggiarla in seguito pochissimo. Sulla base uso sempre farina di riso. Attrezzi? Beh, matterello, bicchiere o coppapasta per lo stampo, taglia pasta a rondella … quel che mi ispira. 🙂