SBRICIOLATA DI PRUGNE SENZA GLUTINE
Il mio forno è andato. Rotto! In attesa di comprarne un altro, ho fatto una cassetta con gli ingredienti necessari e mi son trasferito per questo week end da mia madre per poter sfornare almeno 4 – 5 ricette. Ho praticamente occupato la sua cucina, ma lei è contenta anche perchè sa bene che qui a casa sua cucino con molta serenità. C’è tutto ciò che mi serva, a lei non manca mai nulla, apri il frigo o la dispensa e magicamente il necessario.
Tra gli ingredienti nella cassetta c’erano le prugne che ho comprato questa mattina al mercato. A Settembre, qui a Roma, abbiamo forse le prugne più buone della stagione, quelle più saporite. Forse non ho mai fatto un dolce con le prugne ma era da un po’ che avevo questa idea, soprattutto perchè è un frutto che amo mangiare normalmente.
Ho pensato così di elaborarci un dolce molto appetitoso, uno di quelli che non sei felice se non ne vedi la fine: una sbriciolata di prugne senza glutine. Per creare la frolla sbriciolata ho usato farina di riso e farina di mais, poca, quanto basta per dare croccantezza alla frolla e un colore più acceso.
Sbriciolata di prugne senza glutine
Ingredienti:
300 g di farina di riso io ho ho scelto CONAD
130 g di farina di mais
150 g di zucchero di canna
150 g di burro
2 uova intere
il succo di mezzo limone biologico e non trattato + la scorza grattugiata
1 bustina di lievito per dolci (circa 11 g )
1 pizzico di sale
200 g di marmellata di prugne
4 – 5 prugne
Preparazione:
- – per preparare la nostra sbriciolata di prugne senza glutine setacciamo le farine in una ciotola, inserendo il lievito e il sale
- – aggiungiamo lo zucchero e il burro e iniziamo a lavorare tutto con le mani sbriciolando continuamente l’impasto
- – inseriamo anche il succo di limone, la scorza e le uova e continuiamo a lavorare il tutto sbriciolando ancora tra i palmi delle mani
- – prendiamo uno stampo, io ho scelto uno rettangolare foderato di carta da forno e versiamo metà impasto uniformando la base e appiattendo bene
- – spargiamo la marmellata di prugne e anche le prugne tagliate a fettina
- – copriamo con il resto dell’impasto senza compattare ma semplicemente spargendo briciole, spolveriamo un pò di zucchero di canna e inforniamo per 35 minuti a 180°
- – lasciamo raffreddare prima di servire ai nostri ospiti la meravigliosa sbriciolata di prugne senza glutine
Alla prossima ricetta
Manolo
Ti è piaciuta la ricetta? Se si, ma anche se non ti è piaciuta, lascia un commento qui sotto! Grazie
Curiosissima di farla..penso già domani…una cosa volevo saper..per farina di mais intendi quella per la polenta? Grazie e complimenti per il tuo fantastico blog
Ciao Sissy. No, intendo la farina di mais più fina. LA trovi tranquillamente anche nei supermercati. In alternativa puoi fare tutto con la farina di riso oppure sostituire quella di mais con la farina di grano saraceno. Se hai necessità sono qui!
Fatta aspetto di assaggiarla ..😉
Uauuuuu … spero ti sia piaciuta! Fammi sapere, ci tengo!
Ho scoperto da pochissimo che nel giardino sotto casa ho un albero di prugne, ero rimasta a quello di cachi, ma le prugne sono buonissime e credo che le userò per replicare la tua ricetta 😀
Aspetto le foto del dolce allora!
mi piacerebbe farla senza uova e con margarina vegetale essendo vegana …posso semplicemente omettere le uova senza alterare la frolla o sostituire le uova con la mela o altro ? eventualmente che dose ? grazie se puoi rispondermi …
Ciao Angela. Certo che puoi fare una frolla senza uova. Se cerchi qui sul blog ne troverai diverse. Per quanto riguarda la mela non capisco se andrebbe in sostituzione di cosa? delle prugne?