SPAGHETTI DI GRANO SARACENO ALLE ZUCCHINE PANCETTA E PECORINO ROMANO
Doveva essere una domenica nel mood “dolce far niente” e così è stato! O meglio, ho fatto veramente ciò che mi piace fare e che mi fa star bene! Una buona colazione, lavorato un po’ al mio prossimo viaggio in Bolivia, uscito in bici, fatto la spesa e preparato il pranzo. Girando in bici, col sole in faccia e una buona musica alle orecchie mi sono veramente rilassato e tolto di dosso lo stress di quest’ultimo periodo a lavoro.
E per il pranzo mi sono lasciato ispirare dal verde che è esploso in questi ultimi giorni a Parigi: fiori ai balconi, giardini con erba fresca e la frutta e verdura dei banchi lungo la strada … Cosa di meglio allora di una pasta “verde”? Ho scelto così le zucchine, accompagnata da pancetta abbrustolita e una bella grattata di pecorino romano (che mi sono riportato via naturalmente da Roma!). Che bella la domenica!
Vi lascio alla ricetta sciuè sciuè e vi auguro un buon riposo domenicale amici!
Spaghetti di grano saraceno alle zucchine pancetta e pecorino romano
Ingredienti per due persone:
- 200 g di spaghetti di grano saraceno (per me almeno 150 a testa)
- 2 zucchine piccole
- 4/6 fettine di pancetta fresca
- pecorino romano
- 1 spicchio di aglio
- olio EVO
- sale e pepe
Preparazione dei nostri spaghetti di grano saraceno alle zucchine:
- – Per preparare i nostri spaghetti di grano saraceno alle zucchine pancetta e pecorino romano, mettiamo a bollire l’acqua per la pasta salandola a piacere
- – tagliamo le zucchine a rondelle o quadrotti e cuociamoli in una padella con olio Evo e uno spicchio di aglio
- – in una padella antiaderente abbrustoliamo la pancetta
- – quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, buttiamo gli spaghetti e una volta cotti versiamoli nella padella con le zucchine
- – grattiamo del pecorino romano, aggiungiamo se necessario un filo di olio evo e impiattiamo
- – adagiamo le fettine di pancetta abbrustolita per decorare e un altro po’ di pecorino romano
- – i nostri spaghetti di grano saraceno alle zucchine pancetta e pecorino romano sono pronti per essere mangiati!
Buon appetito e buona domenica!
Manolo
Nelle mie stories su Instagram in evidenza “ricette salate” trovate tutti i passaggi
Anche perchè se devi comprare il pecorino romano a Parigi devi seriamente pensare a venderti un rene…detto ciò sto riguardando un sacco di ricette da te postate in quanto la mia amica Betta ha appena scoperto di essere intollerante al glutine…io continuno a dirlo ma un libro quando lo pubblichi? Io ovviamente esigo copia autografata!!!
Assolutamente pecorino romano de Roma!!! 🙂
Bravo Manolo! Questo piatto me lo posso permettere! Bellissime le immagini, osservo alcuni terrazzi lassù sui palazzi dietro a te, anche là quanto bel verde! E la tua bici? Hai una cantina nella casa con la porta rossa dove puoi metterla? Che bello che hai fatto un giro in tranquillità! Ciao
Le bici si lasciano piò o meno all’ingresso del condominio … si mettono tutte li insieme! 🙂
Eh si, i balconi ora a Parigi sono bellissimi e tutti fioriti!
Mi è venuta l’acquolina in bocca solo a leggere la ricetta.
Appena torno a Roma la preparo e ci facciamo una bella chiacchierata!!!