Tiramisù senza Glutine, uova, lattosio e lievito
Capita a tutti di trascorrere dei momenti in cui non siamo moralmente al massimo, periodi in cui stai giù emotivamente e fisicamente. Che fare? Beh, ci sono tanti e tanti rimedi …
È dimostrato che l’abbassamento di umore (e anche il contrario e cioè l’euforia), dal punto di vista fisico, si può ricondurre a sbalzi ormonali, nello specifico accade quando nel sangue si abbassa il livello di due neurotrasmettitori piuttosto importanti: la serotonina e la dopamina, conosciuti anche come “ormoni del buonumore“. Ciò che bisogna fare allora, è far si che aumenti la loro produzione e tutto torni nei regolari parametri ed è importante farlo con metodi naturali senza dover ricorrere a medicinali o altro … Due cose quindi importanti: l’attività fisica e l’alimentazione. Circa l’attività fisica sappiamo bene che il movimento produce le endorfine – in breve- sostanze che provocano a loro volta un benessere diffuso e generale su tutto il corpo. Quindi forza e coraggio e facciamoci una bella corsetta o magari alziamo il volume della radio e mettiamoci a ballare, anche da soli che fa bene! L’alimentazione ha la sua parte forte in questo processo di ripresa del buon umore ; cioccolato fondente, frutta secca, legumi, banane … solo alcuni tra i molti alimenti che ci forniscono energia, l’importante è saperli abbinare bene, non abusarne troppo e assumerli nei giusti momenti.
Ma c’è una terza componente indispensabile per il buon umore, il mezzo più importante: il contatto con gli altri. I buoni rapporti, la nostra famiglia e soprattutto i nostri amici sono sicuramente l’ingrediente più efficace per tirarci su di morale. Una camminata insieme, un caffè, una chiacchierata o anche solo una chiamata fatta nel momento di bisogno, ti fa salire subito il morale alle stelle! Nei momenti “down” bisogna evitare di chiudersi in casa, di rifugiarsi o meglio, nascondersi guardando la tv o sedersi davanti al pc (o avere lo smartphone in mano 24 ore). Usciamo di casa e viviamo la nostra vita! C’è chi ritrova il buon umore facendo shopping, leggendo un buon libro, cambiando taglio di capelli, facendo qualcosa di nuovo insomma … tutte soluzioni buone, ma il con-tatto con gli altri è la “soluzione naturale più naturale”.
Capita a tutti, capita anche a me di stare giù di morale, e quando mi capita oltre ad uscire e stare in movimento o in con-tatto con la natura e con gli altri, cucino qualcosa per qualcuno … un bel dolce, magari proprio un bel Tiramisù! Come questo che vi presento oggi leggero, sano e adatto a tutti i gusti!
Usciamo, respiriamo, circondiamoci di cose belle, persone interessanti, #facciamosolocosebelle e cerchiamo di reinserirci nel mondo vivendo il contatto con il presente! Solo così ci assicuriamo un futuro “up” pieno di sorrisi.
Ho usato degli ingredienti che permettono di mangiare questo dolce a chi è celiaco, vegano, per chi ha intolleranze al lievito, al latte e uova, per chi sta seguendo una dieta dimagrante o per chi semplicemente ci tiene a stare in forma senza rinunciare alle cose buone! Per renderlo ancora più leggero non ho usato i savoiardi ma le lingue di gatto al riso che vi ho presentato in passato qui, il caffè, il cacao amaro senza glutine certificato e una crema fatta da me senza glutine , senza uova, senza proteine del latte e vegana.
Per 4 porzioni – Facile – Preparazione 1 h totale
Ingredienti per la Crema:
200 ml di latte di mandorla (o di riso) 50 g di farina di riso
40 g di zucchero di canna
la scorza di mezzo limone
- In un pentolino versiamo a fuoco spento la farina, lo zucchero e la scorza di limone. Girate il tutto e accende il fuoco a fiamma bassa.
- versiamo a filo il latte di mandorla (o di riso) e giriamo.
- girando circa 10 minuti con un cucchiaio di legno, a fuoco sempre basso, otterremo una crema morbida
- preparate il caffè, basta una moka per due
- prendete una ciotolina e mettete alla base una linguaggi gatto, spezzandola in due se occorre
- aiutandovi con un cucchiaino versate un po di caffè sulla lingua di gatto
- ricoprite con la crema e ripetete la procedure una seconda volta: biscotto-caffè e crema. L’ultimo strato dovrà essere quello di crema
- spargete del cacao amaro
Gustatelo con un sorriso e soprattutto in compagnia, vedrete che il morale torna subito su!
Manolito
Come già scritto su facebook, ci sono casi in cui il cioccolato non ti giudica ma ti CAPISCE PERFETTAMENTE, che poi ti vada a finire sui fianchi è un’altra storia ma nel frattempo lo spirito si è risollevato:P
Perfettamente ragione! Ma ogni tanto ci vuole! 😂