TORTA NUA CREMA E MARMELLATA
Tra le cose che mi mancavano vivendo all’estero c’era sicuramente la condivisione con i vicini e “quelli del palazzo”. Conoscere e avere un rapporto quotidiano stretto con chi abita vicino a te è tipico italiano, ma ancor di più lo si sente a Roma dove la vita di quartiere è fondamentale e dove è impossibile non conoscere chi come te lo abita.
Io son cresciuto in altri tempi e in un quartiere super popolare e anche abbastanza povero, dove tutti erano figli di tutti e dovevano rispettare i genitori altrui allo stesso modo in cui si rispettavano i propri. Mia madre era (ed è tutt’ora) conosciuta da tutti perché si occupava di fare gli addobbi ai portoni e per le case alle spose, o per le comunioni. A casa mia c’è sempre stata gente che passava per il caffè, amichetti per giocare insieme, amiche di mamma per spettegolare , insomma, sia stava insieme.
Oggi noto che la gente è molto più chiusa, soprattutto i giovani sono meno interessati a salire al piano di sopra e prendere un caffè con “l’interno 8”, oppure offrirsi per annaffiare le piante o far da mangiare al gatto di quello del palazzo difronte … Spesso anche i miei amici mi dicono “sono anni che vivo qui e non so chi abita al piano di sopra” . Per me è incomprensibilmente! Ma lo so, c’è molta più individualità! Fortunatamente sono capitato in un condominio dove ci si conosce, ci si rispetta e si fa anche qualche chiacchiera.
Un’idea carina da replicare …
Durante il lock down è stato di aiuto anche lasciare nell’atrio un tavolo dove ognuno poteva portare cibo in abbondanza da dividere. Molti di voi si lamentano sempre di non vivere realtà simili, beh … iniziate da quando incontrate una persona del vostro palazzo anzichè dirgli “buongiorno” e scappare ditele “ciao, sono Manolo abito all’ultimo piano … e tu?”. Non prendetemi per scemo, si fa così! Nessuno vi risponderà mai male se vi approcciate in questo modo.
TORTA NUA CREMA E MARMELLATA
Si tratta di un dolce vegano e senza glutine. Pochi ingredienti e uno stampo da 18-20 cm. Se volete potete usare anche lo stampo per ciambella o uno da plumcake … naturalmente chiamerete il vostro dolce diversamente! Vi lascio alla ricetta.
Ingredienti:
- 300g di farina di riso integrale
- 150 g di zucchero di canna
- 150g di olio di semi
- 200 ml di acqua (o bevanda vegetale)
- 1 bustina di lievito
- la scorza di mezzo limone o arancia grattugiata
- qualche cucchiaio di marmellata (io fragole)
Ho preparato la mia solita crema vegana che potrete trovare qui.
Preparazione della torta nua crema e marmellata:
- – per preparare la nostra torta nua con crema e marmellata sciogliamo in una ciotola lo zucchero con l’acqua e l’olio. Aggiungiamo farina, lievito e scorza di limone giriamo bene e versiamo in uno stampo oleato e infarinato.
- – per la crema potete trovare la ricetta qui
- – Con un cucchiaio spargiamo ciuffi di crema e marmellata in superficie e inforniamo a 180° per 40 minuti
Alla prossima ricetta.
Se ti è piaciuta la ricetta, lascia un commento qui di seguito. Mi farà piacere risponderti
Seguimi anche sui social