VEG FRIED RICE – ripensando all’INDIA
L’ho scritto anche qualche giorno fa in un post su Instagram , che noi italiani siamo famosi per parlare di cibo proprio mentre siamo seduti a tavola a mangiare. Magari davanti ad un bel piatto di pasta parliamo di carne alla brace, del tiramisù o di una teglia di melanzane alla parmigiana! Ecco, a me capita la stessa cosa con i viaggi.
Ed oggi, mentre concludo le ultime operazioni del prossimo viaggio in Africa, la mente volta altrove e desidera raggiungere contemporaneamente 1000 posti diversi. E spesso desidero di tornare anche in posti già visitati, quelli che magari mi hanno lasciato quel qualcosa in più rispetto agli altri.
Ripenso all‘INDIA, ai colori del Rajasthan, al caos di Delhi, al fresco delle vette degli Himalaya, al silenzio dei templi Sikh, ai viaggi estenuanti coi mezzi pubblici, ai bambini di Calcutta e al mare di Goa. Ma soprattutto ho voglia dei sapori del cibo mangiato per strada, nei ristoranti e a casa delle persone che mi hanno ospitato. Il sapore e il colore delle spezie. La cura con cui vengono impiattate le pietanze e la cortesia con cui ti vengono offerte.
Veg fried rice
Nei ristoranti ordinavo sempre il Veg fried rice. Per molti un piatto semplice e scontato, ma per me speciale. I miei compagni di viaggio mi prendevano in giro e ormai mi anticipavano quando il cameriere chiedeva cosa volessi mangiare: “lui prende il veg fride rice! ahahah”. Sempre questo piatto, magari chiedendo piccole varianti o l’aggiunta di pesce. Di regione in regione il Veg Fried rice che mangiavo cambiava sapore, qualche ingrediente ed era più o meno spaziato. Ed in ogni volta che notavo qualcosa di diverso chiedevo come e con cosa lo avessero cucinato.
E lo preparo spesso anche qui in Italia cercando di seguire i loro consigli e di usare i loro stessi ingredienti. E’ facile, lo potete cucinare con qualsiasi tipo di verdura e ortaggi sperimentando l’uso di più spezie insieme. E’ leggero e adatto sia in inverno che in estate come piatto freddo.
Il Veg fried rice che oggi vi presento, in realtà è un mix di ingredienti base e di spezie. Una rivisitazione dei tanti Veg fried rice mangiati in india. Al riso basmati ho aggiunto un cucchiaio di riso rosso integrale e uno di quinoa. Una manciata di bacche di goji, curcuma e della Paprika rossa.
Conoscete già le caratteristiche di questi ingredienti
RISO BASMATI
Il riso Basmati viene coltivato in India e in Pakistan da centinaia di anni e, alcune varietà, vengono oggi coltivate anche negli Stati Uniti. Ha un Indice Glicemico inferiore rispetto al riso bianco (58 contro 90) ed è quindi adatto a chi segue una dieta, in quanto evita i picchi di innalzamento del glucosio nel sangue. Con la cottura i chicchi di riso basmati si gonfiano e trattengono molta acqua, pertanto bastano solo 50-60 g di riso per un pasto completo, sano e che contenga solo 170 Kcal.
QUINOA
E’ la pianta “sacra” della popolazione Inca, definita come “la madre di tutti i grani” ed è coltivata soprattutto nella regione delle Ande. Oggi è uno dei cereali più diffusi al mondo. Esistono più di 200 tipi di quinoa, a seconda della regione di provenienza e del colore, ma le caratteristiche rimangono sempre le stesse. E’ ricchissima di proteine vegetali, fibre e minerali come fosforo, magnesio, ferro e zinco. E’ un alimento altamente digeribile e con poche calorie, dunque adatto ad ogni dieta.
CURCUMA
E’ una tipica spezia dal colore Indiano. Da sempre è uno degli ingredienti fondamentali per preparare i piatti tipici del Medio Oriente e del Sud-Est Asiatico. Grazie alle sue proprietà benefiche e curative, la curcuma è tradizionalmente usata nella medicina indiana e cinese. E’ disinfettante e cicatrizzante, io per esempio quando sono in viaggio, porto sempre con me un po’ di curcuma per curare i graffi e i piccoli tagli. Un consiglio: il pepe nero attiva le proprietà e i sapori della Curcuma, quindi aggiungetene sempre un pizzico in cucina.
BACCHE DI GOJI
Le Bacche di Goji sono dei frutti asiatici originari della Cina, del Tibet e della Mongolia. Le piccole bacche sono apprezzate e conosciute per le loro proprietà terapeutiche e nutritive. Ricche di vitamine e sali minerali, le bacche di Goji apportano una dose di energia notevole. Sono il frutto forse più apprezzato per la medicina “anti-age” (buono a sapersi!).
PAPRIKA ROSSA
E’ una spezie pregiata. Leggermente piccante poiché deriva dalla pianta del Pimento (diffusa in Giamaica) ed è composta da più tipi di pimenti essiccati e macinati. La Paprika, proveniente dall’America centrale, si è diffusa in tutto il mondo grazie ai viaggi di Cristoforo Colombo ed oggi è una spezia particolarmente apprezzata in Europa. La Paprika contiene una sostanza chiamata “capsaicina” che le dona un importante effetto anti età (a-ri-buono a sapersi!)
Prima di passare alla ricetta del Veg Fried Rice, vi consiglio di guardare qui sotto il video integrale del mio viaggio in India durato 1 mese e di leggere anche il racconto della prima tappa in Uttarakhand sulle vette indiane dell’Himalaya.
Ingredienti per 4 persone
- – 200 g di riso basmati
- – 1 cucchiaio di quinoa (a scelta se aggiungerla o meno)
- – 1 cucchiaio di riso rosso integrale (a scelta se aggiungerlo o meno)
- – 1 cucchiaino di curcuma in polvere oppure 4-5 cm di radice
- – mezzo cucchiaino di paprika rossa
- – 1 cucchiaio di bacche di Goji
- – 1 peperone rosso biologico
- – 1 zucchina biologica
- – 2 carote biologiche
- – un pizzico di sale e di pepe
- – uno spicchio di aglio
- – olio EVO
Preparazione del Veg Fried Rice
- – Portiamo ad ebollizione una pentola di acqua salata
- – Aggiungiamo le la curcuma, il riso basmati, il riso rosso e la quinoa
- – Terminata la cottura facciamo scolare per bene il mix di riso e quinoa
- – Tagliamo a pezzetti piccoli le carote, il peperone e la zucchina e facciamo cuocere in una padella con olio EVO e aglio
- – Una volta che le verdure sono cotte, versiamo il mix di riso e quinoa nella padella con le verdure, aggiungiamo un altro pizzico di Curcuam, il pepe nero, la Paprika rossa e le bacche di Goji
- – Facciamo saltare per qualche minuto a fuoco alto
- – Impiattiamo e e aggiungiamo in superficie qualche altra bacca di Goji
Alla prossima ricetta
Manolo
Se ti è piaciuto questo articolo (ma anche se non ti è piaciuto), lascia un commento qui sotto. Se vuoi seguirmi iscriviti tramite email in alto a destra.
buonissimo il riso, ecco quando mi offrirai la cena voglio il riso e una serie gigantesca di dolci:P
Ok, promesso!!! 🙂
sei fantastico e dai una carica enorme………sono una vecchietta di ottant’anni ma ti seguo sempre con entusiasmo
settembre è il mese dei progetti, parole tue, ed io condivido in pieno
mi piace pensare di poter fare tantissime cose, leggere, disegnare, fare splendide sciarpette(non è vero che sono splendide, ma mi accontento, perché sono cose create da me)
se puoi, scrivi qualche ricetta di qualche dolce speciale che fai tu, eliminando lo zucchero (non sono diabetica, ma evito lo zucchero) ed adoperando il malto
Aspetto con ansia e buon viaggio…………..Anny
Credo che sia uno dei messaggi più belli che abbia mai ricevuto. Grazie, grazie e grazie! Spesso preparo ricette senza zucchero usando la frutta secca frullata come i datteri … Presto allora ne preparo una ad hoc per te!
Un abbraccio e continua a seguirmi!